Senza categoria

ARTE CONTEMPORANEA TEDESCA MAX NEUMANN

ARTE CONTEMPORANEA TEDESCA “Dall’assenza di connotati definitivi deriva una maggiore intensità e universalità. Gli individui dei miei quadri, pur non avendo occhi osservano chi li osserva”. Così, l’artista contemporaneo Max Neumann, nato a Saarbruecken (Germania) nel 1949, descrive i suoi dipinti, individuando chiaramente la chiave di lettura delle proprie opere, lontana dall’individualismo.   1)        Senza Titolo. Novembre 2002,… Read More ARTE CONTEMPORANEA TEDESCA MAX NEUMANN

Senza categoria

LE CORBUSIER

LE CORBUSIER Charled-Edouard Jeanneret-Gris, meglio conosciuto come Le Corbusier, è ricordato prettamente come massimo maestro del Movimento Moderno, rivoluzione architettonica basata sull’introduzione di cinque elementi fondamentali che cambiarono nel profondo l’edilizia degli anni ’20 del secolo scorso. La svolta attuata da Le Corbusier faceva riferimento alla possibilità, cruciale affinché la rivoluzione architettonica potesse essere attuata, di… Read More LE CORBUSIER

Senza categoria

PITTURA METAFISICA: GIORGIO DE CHIRICO

Pittura Metafisica  Il primo a definire la Metafisica come movimento artistico fu l’italiano Giorgio De Chirico, che nei primi decenni del ‘900 decise di accostare questo termine dalle antiche origini ad un nuovo modo di rappresentare la realtà, o meglio la “non-realtà”. Il termine, tuttavia, nacque nel lontano I sec. a.C., quando il filosofo Andronico Da… Read More PITTURA METAFISICA: GIORGIO DE CHIRICO

Senza categoria

IL SIGNIFICATO DEI FIORI E LA SCELTA DI ARREDARE CON UNA TELA A SOGGETTO FLOREALE

I FIORI NEL’ARTE E NELL’ARREDAMENTO “Una rosa, è una rosa, è una rosa.” (Gertrude Stein, 1913)   Un fiore: fragile ma vivo, simbolo di una bellezza spontanea e naturale, meravigliosa ma purtroppo effimera, da apprezzare e amare nell’attimo che fugge, proprio perché destinata a sfiorire presto. Quindi non stupisce che da sempre i fiori, e soprattutto… Read More IL SIGNIFICATO DEI FIORI E LA SCELTA DI ARREDARE CON UNA TELA A SOGGETTO FLOREALE

Senza categoria

FORME ARTISTICHE COME PITTURA SCULTURA E ARCHITETTURA

È risaputo che la storia dell’arte è quella disciplina che studia le varie forme artistiche come pittura, scultura e architettura. Ma in fondo si può solo studiare le forme o le varie tecniche adottate per realizzare le opere, ma non si può definire veramente il concetto perché essa rappresenta la più elevata rappresentazione di una… Read More FORME ARTISTICHE COME PITTURA SCULTURA E ARCHITETTURA

Senza categoria

MINIMAL ART

Minimal Art  La Minimal Art è una corrente artistica che coinvolge sia la pittura che la scultura e che è conosciuta in realtà con molti altri nomi come Literal Art ad esempio, come ABC Art, come riduttivismo.   Nasce durante gli anni ’60 quasi come un atto di protesta contro la Pop Art, l’astrattismo e l’espressionismo degli anni… Read More MINIMAL ART

Senza categoria

COME RICONOSCERE UN DIPINTO A MANO DA UNA STAMPA SU TELA

Riconoscere un dipinto a mano Scriviamo questo articolo per chiarire una volta per tutte i dubbi di moltissimi utenti che ci contattano ogni giorno e soprattutto per dimostrare la totale differenza tra un dipinto a mano, da una stampa digitale su tela oppure da una stampa su tela ritoccata a mano. Vogliamo chiarire questa cosa soprattutto per dimostrare ai… Read More COME RICONOSCERE UN DIPINTO A MANO DA UNA STAMPA SU TELA

Senza categoria

TECNICA PITTURA A OLIO

Tecnica pittura a olio Le origini di questa straordinaria tecnica pittorica sono estremamente antiche, ed è grazie alla distruzione ad opera delle milizie afgane di due enormi statue del Buddha site nella valle del Bamiyan, che si deve l’incredibile scoperta: è infatti a seguito del bombardamento che sono riemerse dodici nicchie riccamente decorate con diversi strati di pittura  che… Read More TECNICA PITTURA A OLIO

Senza categoria

DIPINGERE CON I COLORI A TEMPERA

Dipingere con i colori a tempera Il termine tempera deriva dall’italiano arcaico e significa “stemperare”, ovvero mescolare, facendo riferimento all’operazione di diluizione dei pigmenti in acqua e all’aggiunta di sostanze leganti, in particolare l’uovo, la cui composizione proteica garantisce la giusta corposità al colore. I metodi per preparare la tempera all’uovo, come spiegato dal Cennini nel suo Libro dell’Arte, sono due: nel… Read More DIPINGERE CON I COLORI A TEMPERA